Istituto Culturale Mòcheno / Bersntoler Kulturinstitut

Liaba pasuacher, guatkemmen!

Gentili visitatori, benvenuti!

Leggi di più

Novità

Convegno "La Valle raccontata. La novella Grigia di Robert Musil"
Il convegno “La valle raccontata. La novella Grigia di Robert Musil”, dal 17 al 19 ottobre a Palù del Fersina (TN) è dedicato alle esperienze dello scrittore austriaco vissute in Valle del Fersina, e riplasmate letterariamente nella novella “Grigia”.
Il convegno toccherà temi letterari, filosofici, linguistici, storici e antropologici con momenti di visita sul territorio percorrendo il sentiero letterario “Musil en Bersntol”
Leggi di più
Giornate dei musei etnografici del Trentino - 4 e 5 ottobre 2025
Un fine settimana dedicato alla scoperta delle tradizioni locali con aperture straordinarie, visite guidate e iniziative speciali in oltre 75 siti etnografici in tutto il Trentino.
Leggi di più
Giuseppe Šebesta 1919-2005: due giornate di studio a vent’anni dalla scomparsa
A vent’anni dalla scomparsa, il Museo Etnografico Trentino San Michele organizza assieme all’Istituto Culturale Mòcheno due giornate di studio dedicate al grande etnografo trentino Giuseppe Šebesta.
Leggi di più
Bando di concorso per Assistente ad indirizzo museale
A tempo pieno e indeterminato. Scadenza: 19 settembre 2025
Konkurs ver an musealassistent pet de volle zait ont fisset.
Leggi di più
PSR 2014-2020 Nuova segnaletica per il Bersntoler Museum
Il progetto ha visto la fornitura e posa di nuova segnaletica di avvicinamento ed informativa per la sede del BKI e le sedi museali.
Leggi di più

Da vedere

Der Filzerhof

Der hoff, il maso, non è solo un edificio adibito ad abitazione, ma è il luogo dove convergono tutti gli aspetti della vita locale, dalle attività lavorative alle relazioni sociali, dalla trasmissione delle conoscenze – anche quelle linguistiche – allo svolgersi dei rituali tradizionali.

Leggi di più
De Sog van Rindel

La Sog van Rindel  una segheria alla veneziana recuperata come sezione museale del Bersntoler Museum, dedicata all’esperienza del legno e legata quindi al bosco e all’attività della segagione.

Leggi di più
De Mil

La Mil, il mulino alimentato ad acqua, attorniato da campi coltivati a cereali, permette di vedere la lavorazione dai grani alla farina. L’acqua del rio aziona gli ingranaggi e fa funzionare le macine che producono la farina.

Leggi di più
Bersntoler Kulturinstitut / Istituto Culturale Mòcheno

La Sede del Bersntoler Kulturinstitut comprende la biblioteca, spazi espositivi e gli uffici amministrativi.

Leggi di più
Luogo
De Gruab va Hardimbl - Miniera museo

La miniera "Gruab va Hardimbl" è coltivata sin dal 1500 e cessa la sua attività nel corso dell’800. Al suo interno sono ancora ben testimoniate le attività, durate secoli, della coltivazione del sito e le varie tecniche utilizzate.

Leggi di più
Luogo
S Pèrkmandlhaus

Il museo "S Pèrkmandlhaus" (=la casa dello Pèrkmandl, un immaginario folletto delle miniere) rappresenta in modo innovativo e accattivante la tematica delle miniere e dei minatori nella Valle del Fèrsina in epoca tardomedievale e la loro relazione con la comunità mòchena.

Leggi di più