De Gruab va Hardimbl - Miniera museo

La miniera "Gruab va Hardimbl" è coltivata sin dal 1500 e cessa la sua attività nel corso dell’800. Al suo interno sono ancora ben testimoniate le attività, durate secoli, della coltivazione del sito e le varie tecniche utilizzate.

Descrizione

I filoni si sono esauriti, i minatori se ne sono andati, ma la loro impronta è scolpita nella roccia...

La miniera è così ben conservata che sembra quasi "viva"; è un’emozione per ogni visitatore la sensazione di silenzio, l’iniziale smarrimento dato dalla profondità entrando nelle viscere della terra e lo stupore poi di toccare e vedere le misteriose vene di minerale che attraversano la roccia.

Attrezzi e strumenti da lavoro, miracolosamente conservati e originari del sito, minerali ed altri oggetti portano la mente a ritroso nel tempo, in epoche lontanissime o in altre più vicine a noi.

È possibile visitare la miniera da giugno a ottobre, solo tramite visite guidate. Per garantirsi la visita prescelta è indispensabile la prenotazione.

Come si accede alla miniera

La miniera-museo "Gruab va Hardimbl" si trova nei pressi del sentiero che porta al lago di Erdemolo, a quota 1700 m s.l.m. E’ distante circa 5 km dal centro di Palù.

Si prosegue seguendo le indicazioni per il Lago di Erdemolo. Gli ultimi 2,5 Km sono percorribili soltanto a piedi. 

Le visite sono guidate e formate da gruppi con un numero ridotto di persone.
L’accesso è a pagamento. Vi sono agevolazioni per bambini, scolaresche e gruppi superiori alle 24 persone.
Si consiglia di equipaggiarsi con un abbigliamento leggero da montagna.

Sito archeologico

Dove

Ulteriori informazioni

Per prenotazione e informazioni

Miniera-Museo Gruab va Hardimbl e S Pèrkmandlhaus: tel. 0461 550053, 346 3627221
Comune di Palù del Fersina/Palai en Bersntol: Tel. 0461 550001

www.umpalai.it