Lingua mòchena

Bos as gaben ist, kimmp nea’mer,
s sèll as ist, mechat ònderst sai’,
kenn ber bècksln s sèll as sai’ bart?

I linguisti concordano nella origine medio – alto bavarese di questa lingua, risultante da un insieme di elementi di diverse vallate e altipiani tirolesi.

Nei documenti a noi pervenuti, i coloni che a partire dal Milleduecento si sono insediati con i primi nuclei stabili nell’Alta Valle del Fèrsina venivano chiamati "teutonici" o "alemanni".

Storia della lingua
Secoli di utilizzo, di contatti e apporti dalle vicine comunità romanze e dalle aree germaniche di frequentazione dei krumer (ambulantato stagionale), hanno contribuito alla caratterizzazione della parlata per questo oggi molto studiata.
Leggi di più
La scuola
L'istituzione scolastica ha sempre rivestito un ruolo fondamentale nei confronti della lingua.
Leggi di più
La scrittura
La sistematica predisposizione di strumenti per la scrittura della lingua mòchena è piuttosto recente.
Leggi di più
Toponomastica

L'Istituto culturale mòcheno è l'ente di riferimento per quanto riguarda la toponomastica in lingua mòchena.

Vai alla pagina
Concorso letterario Schrift

A partire dal 2012/13 il Bersntoler Kulturinstitut ha indetto ogni anno il concorso per testi in lingua mòchena denominato "Schrift" (= scrittura).

Vai alla pagina

Argomenti