Attività

Da più di 30 anni il Bersntoler Kulturinstitut (già Kulturinstitut Bersntol - Lusérn), i comuni, la Provincia autonoma di Trento, la Regione autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol, le associazioni e la comunità si adoperano per promuovere e valorizzare la lingua mòchena.

Le attività intraprese intendono promuovere l’uso della lingua a tutti i livelli e in tutti i settori della comunità anche per mezzo della diffusione dell’uso della scrittura, aumentare il grado di autocoscienza e realizzare iniziative concrete mirate al rafforzamento del prestigio della lingua mòchena.

Sono state compiute e sono in corso di svolgimento ricerche scientifiche ed interventi di politica linguistica.  

Vengono raccolti materiali, effettuate registrazioni e appositi gruppi di lavoro esaminano problemi e necessità imposte dall’uso quotidiano in settori nuovi, quale ad esempio quello amministrativo.

Le attività mirano a proseguire l'implementazione della banca dati lessicale (Progetto Beirterpònk) anche elaborando e monitorando i neologismi, ad elaborare strumenti per la didattica e a realizzare iniziative divulgative. 

Oltre alla ricerca, infatti, grande spazio viene riservato alla formazione soprattutto in forma di seminario e alla diffusione tramite i vari canali a disposizione: internet, TV, radio, convegni, pubblicazioni e corsi.

L'Istituto dispone inoltre di diverse sedi museali nell'ambito del territorio di insediamento della comunità che offrono ai visitatori l'opportunità di approfondire la conoscenza dei vari aspetti tradizionali e attuali della comunità.

Tra gli scopi statutari vi è anche quello della raccolta delle testimonianze nelle varie forme (audio, video) e di documenti scritti. Un settore di rilievo è costituito dalle immagini fotografiche. Nella fototeca dell’Istituto sono conservate migliaia di immagini relative a persone, avvenimenti, luoghi e oggetti della Valle.