Storia e società

La storia della comunità , pur intrecciandosi con gli avvenimenti della regione circostante, presenta aspetti peculiari di un certo interesse. In questa sezione vengono forniti alcuni spunti di approfondimento.

Storia
A partire dall’anno Mille, nel versante meridionale delle Alpi sorgono insediamenti di lingua tedesca, una colonizzazione che avviene attraverso la costituzione del maso, o hoff, una tipologia di insediamento sparso. In questo contesto, a partire dal XIII sec anche nella Valle dei Mòcheni sorgono abitati di tipo germanico.
Leggi di più
Le attività tradizionali
Le attività principali in valle erano legate al territorio e alle sue risorse, come l’utilizzo e la lavorazione del legno, la cerealicoltura e l’attività metallurgica e mineraria (presente già nella protostoria). A fianco di queste attività, a partire dal XVIII sec. nelle aree dell’Impero Asburgico e dopo il 1918 in Sudtirolo, era diffuso anche il commercio ambulante stagionale dei krumern .
Leggi di più
Cultura tradizionale

Ogni popolazione tende a trasmettere alle generazioni successive ciò che ritiene importante. Accanto alla lingua, la comunità mòchena preserva una serie di riti che sottolineano momenti fondamentali della vita dell’uomo e del susseguirsi delle stagioni.

Così ad esempio il cappello da coscritto  krònz  è un po’ il simbolo del raggiungimento della maturità del ragazzo, mentre i gesti dei personaggi del carnevale riportano agli antichi riti della fine dell’inverno e della rinascita della natura con l’avvento della primavera.

Vai alla pagina