Audio

Si propongono in questa sezione brevi riproduzioni, di vario genere, in lingua mòchena.

Per ogni racconto, sono disponibili la trascrizione in mòcheno, la traduzione in lingua italiana e quella in lingua tedesca.

Per ulteriori esempi audio è possibile consultare la sezione Sprochkurs e la Mediateca

Nella sezione Musil en Bersntol vengono proposti alcuni brani tratti dalla novella "Grigia" di Robert Musil in lingua italiana in ausilio ai visitatori del percorso. Gli audio sono stati realizzati dal Liceo A. Rosmini di Trento, nell’ambito del progetto “Musil e la Valle dei Mòcheni”. Il testo di riferimento è stato ricavato dalla novella Grigia nell’edizione sopra citata con la traduzione di Paola Maria Filippi. Il progetto audio è stato realizzato dalla classe Va serale, docenti Beatrice Buselli e Paola Locatin, voci di Coser Alessio, Finarolli Valeria, Speranza Alessandro, Kasli Fabiano, Ioris Monica, Cerato Stefania e Morandi Diego.

Racconti

Risorse
Spruch iber de diarnen
Proverbio sull’onore delle ragazze
Leggi di più
Risorse
Spruch iber de trisa
Proverbio sulla trisa (ricetta a base di farina di mais e di grano)
Leggi di più
Risorse
Risorse
Der barba Tone

Il lupo e la volpe

Leggi di più
Risorse
Risorse
De echern van boaz

Racconto delle spighe di grano

Leggi di più
Risorse
Risorse
Vrigeler

Ricetta di un zuppa a base di farina e latte.

Leggi di più

Canti

Risorse
Puer natus - Vlarotz

L’audio del canto Puer natus registrato a Fierozzo.

Leggi di più
Risorse
Puer natus - Palai

L’audio del canto Puer natus registrato a Palù.

Leggi di più

Esercizi volume Sòtzlear 1

Risorse
Sòtzlear 1 - Traccia 04

File audio allegato al volume didattico 'Sòtzlear 1' - Traccia 04

Leggi di più
Risorse
Sòtzlear 1 - Traccia 05

File audio allegato al volume didattico 'Sòtzlear 1' - Traccia 05

Leggi di più
Risorse
Sòtzlear 1 - Traccia 06

File audio allegato al volume didattico 'Sòtzlear 1' - Traccia 06

Leggi di più
Risorse
Sòtzlear 1 - Traccia 07

File audio allegato al volume didattico 'Sòtzlear 1' - Traccia 07

Leggi di più
Risorse
Sòtzlear 1 - Traccia 08

File audio allegato al volume didattico 'Sòtzlear 1' - Traccia 08

Leggi di più
Risorse
Sòtzlear 1 - Traccia 09

File audio allegato al volume didattico 'Sòtzlear 1' - Traccia 09

Leggi di più
Risorse
Sòtzlear 1 - Traccia 10

File audio allegato al volume didattico 'Sòtzlear 1' - Traccia 10

Leggi di più
Risorse
Sòtzlear 1 - Traccia 11

File audio allegato al volume didattico 'Sòtzlear 1' - Traccia 11

Leggi di più
Risorse
Sòtzlear 1 - Traccia 12

File audio allegato al volume didattico 'Sòtzlear 1' - Traccia 12

Leggi di più
Risorse
Sòtzlear 1 - Traccia 13

File audio allegato al volume didattico 'Sòtzlear 1' - Traccia 13

Leggi di più
Risorse
Sòtzlear 1 - Traccia 14

File audio allegato al volume didattico 'Sòtzlear 1' - Traccia 14

Leggi di più
Risorse
Sòtzlear 1 - Traccia 15

File audio allegato al volume didattico 'Sòtzlear 1' - Traccia 15

Leggi di più
Risorse
Sòtzlear 1 - Traccia 16

File audio allegato al volume didattico 'Sòtzlear 1' - Traccia 16

Leggi di più
Risorse
Sòtzlear 1 - Traccia 17

File audio allegato al volume didattico 'Sòtzlear 1' - Traccia 17

Leggi di più
Risorse
Sòtzlear 1 - Traccia 18

File audio allegato al volume didattico 'Sòtzlear 1' - Traccia 18

Leggi di più

Oa's, zboa, drai... bersntolerisch, sprochkurs

Risorse
Audio 01

Heft 1, sait 19.

Heft 2, sait 19.

Heft 3, sait 19.

Leggi di più
Risorse
Audio 02

Heft 1, sait 23

Leggi di più
Risorse
Audio 03

Heft 1, sait 33.

Heft 2, sait 37, sait 42.

Leggi di più
Risorse
Audio 04

Heft 1, sait 36.

Heft 2, sait 40.

Leggi di più
Risorse
Audio 05

Heft 1, sait 36.

Heft 2, sait 41.

Heft 3, sait 35.

Leggi di più
Risorse
Audio 06

Heft 1, s. 38.

Heft 2, sait 44.

Heft 3, sait 40.

Leggi di più
Risorse
Audio 07

Heft 1, sait 53.

Heft 2, sait 59.

Leggi di più
Risorse
Audio 08

Heft 1, sait 64.

Heft 2, sait 69.

Heft 3, sait 60.

Leggi di più
Risorse
Audio 09

Heft 1, sait 67.

Heft 2, sait 72.

Heft 3, sait 63.

Leggi di più
Risorse
Audio 10

Heft 1, sait 69.

Heft 2, sait 74, sait 75.

Leggi di più
Risorse
Audio 11

Heft 1, sait 80.

Heft 2, sait 87.

Heft 3, sait 75.

Leggi di più
Risorse
Audio 12

Heft 1, sait 83.

Heft 2, sait 87, sait 90.

Heft 3, sait 65, sait 75.

Leggi di più
Risorse
Audio 13

Heft 1, sait 93.

Heft 2, sait 101.

Heft 3, sait 94.

Leggi di più
Risorse
Audio 14

Heft 1, sait 93.

Heft 2, sait 101.

Heft 3, sait 94.

Leggi di più
Risorse
Audio 15

Heft 2, sait 24.

Leggi di più

Grigia di Robert Musil

Risorse
Punto 8: Kanu'
Il toponimo, che significa “cannone”, deriva proprio dall’enorme mortaio da 305 mm portato fin qui dai militari austriaci nel mese di luglio 1915 e che ha esploso alcuni colpi in direzione sud, verso la Valsugana.
Leggi di più
Risorse
Punto 7: Unterstòll

Specialmente nella tarda primavera, anche quest’area assume alcune caratteristiche che corrispondono a quanto descritto dall’autore in alcuni passi di Grigia.

Leggi di più
Risorse
Punto 6: Batister

Il gruppo di edifici, costituito da abitazioni e da stalle con fienili, ha straordinariamente conservato alcune originali caratteristiche architettoniche.

Leggi di più
Risorse
Punto 5: De Kirch, la chiesa di Palù

Il periodo di costruzione dell’edificio non è accertabile e le prime notizie disponibili risalgono al XV secolo. Dedicata a S. Maria Maddalena e a San Nicola da Bari, alla navata principale è stata aggiunta una navata più piccola nella parte a valle nella seconda metà del XVIII secolo. Recenti lavori di restauro hanno consentito di mettere in luce nell’abside anche una superstite iconografia cinquecentesca della Trinità.

Leggi di più
Risorse
Punto 4: S Pfòrrhaus, la canonica

Oltre al curato, nel periodo bellico l’edificio della canonica ospitava il circolo ufficiali e provvisoriamente la scuola. Sulla caratteristica scalinata dell’entrata al piano superiore è stata scattata la fotografia dove compare anche Robert Musil.

Leggi di più
Risorse
Punto 3: Kriagstros, muro della strada militare, località Lenzer

Per realizzare la linea di difesa lungo il crinale meridionale delle montagne della Valle, furono realizzate due strade: una in quota dal Monte Panarotta in direzione del Passo Portèla/Tirl, l’altra prolungando il percorso della strada da Canezza attraverso S. Orsola fino a Palù. Il tracciato attuale è rimasto pressoché lo stesso e in alcune parti, come nel muro qui sulla piazza Lenzer, sono ancora visibili resti di questa antica strada militare austriaca.

Leggi di più
Risorse
Punto 2: S schualhaus, l'edificio scolastico

L’edificio scolastico, costruito dietro la spinta dello pangermanista Schulverein nel 1899, durante il periodo bellico fu adibito a sede del Comando delle operazioni militari in Valle. Le lezioni vennero provvisoriamente tenute in alcuni locali della canonica (Punto 4 del percorso)

Leggi di più
Risorse
Grigia, punto 1 Sede Istituto culturale mòcheno

Punto di partenza del percorso. Presso l’Istituto è possibile ricevere informazioni sul percorso musiliano, consultare la biblioteca con una sezione dedicata all’autore e visitare esposizioni dedicate alla cultura e alla lingua della comunità mòchena.

Leggi di più