Grigia, punto 1 Sede Istituto culturale mòcheno

Punto di partenza del percorso. Presso l’Istituto è possibile ricevere informazioni sul percorso musiliano, consultare la biblioteca con una sezione dedicata all’autore e visitare esposizioni dedicate alla cultura e alla lingua della comunità mòchena.

Media

Descrizione

D'altronde in questa valle viveva della strana gente. I loro antenati al tempo dei principi vescovi di Trento erano venuti dalla Germania per lavorare nelle miniere, e ancora oggi vivevano incuneati fra gli italiani come una vecchia roccia consumata dal tempo. L’antico modo di vivere 1'avevano mezzo conservato e mezzo dimenticato, e quanto avevano conservato neppur loro l'intendevano più bene. I torrenti in primavera strappavan via loro la terra, c'erano case che un tempo si trovavano su una collina ed ora ai bordi di un precipizio, senza ch'essi intraprendessero nulla, e viceversa la nuova era riversava nelle case ogni sorta di spazzatura. Ed ecco allora armadi smaltati da poco prezzo, cartoline buffe ed oleografie, ma di tanto in tanto anche una pignatta dalla quale si mangiava già al tempo di Martin Lutero. Erano infatti protestanti; ma se pure null'altro se non questa tenace adesione alla loro fede aveva preservati dall'italianizzarsi, tuttavia non erano dei buoni cristiani. Poiché erano poveri quasi tutti gli uomini poco dopo le nozze abbandonavano le loro donne e per anni se ne andavano in America; al ritorno portavano un pò di soldi risparmiati, le abitudini dei bordelli di città e 1'incredulità, ma non lo spirito vivo della civiltà.
(Grigia, p.27)

Punto successivo

Torna nella pagina iniziale del percorso