I forni fusori

In località Acqua Fredda al Passo del Redebus, a cavallo tra l’Altopiano di Pinè e la Valle del Fersina, sono venuti alla luce una serie di forni fusori risalenti all’Età del Bronzo ( XIII-XI a.C.).

Immagine: Eiven passo
Particolare dei forni fusori in località Acqua Fredda, Passo Redebus. © Bersntoler Kulturinstitut - Istituto mòcheno - Creative Commons Attribuzione Italia 3.0 (CC BY 3.0 IT)

Descrizione

I processi di fusione prevedevano la separazione del rame dai minerali estratti dai giacimenti locali, dando così vita ad uno sviluppo delle attività di trasformazione, lavorazione e commercio.

I nove forni rinvenuti sono incassati nel versante e ricavati in un muro a secco costruito con pietre. Essi raggiungevano temperature elevate (1200 C°) attraverso una ventilazione artificiale. L’attività di fusione permetteva di separare il rame dal minerale metallifero che lo conteneva. Come si può dedurre dall’enorme quantità di scorie rinvenute con diversi sondaggi nei dintorni, si tratta del maggior sito preistorico per la fusione del rame fino ad ora rinvenuto in ambito alpino.

Grazie alla Soprintendenza per i Beni archeologici della Provincia autonoma di Trento, dall’ottobre 2008 il sito è visitabile e protetto tramite una apposita struttura liberamente accessibile.

Sito archeologico

Servizi

L'area è liberamente accessibile e priva di barriere.

Info: Ufficio Beni archeologici della Provincia autonoma di Trento, tel. 0461 492161

www.cultura.trentino.it/luoghi

Dove