De Krumer

Storia del commercio ambulante mòcheno dal XVIII secolo ad oggi

Il commercio ambulante risulta praticato fin dalla seconda metà del Settecento e nasce dal difficile contesto economico della Valle e in generale delle vallate del Trentino, che trovano nell’emigrazione stagionale uno sbocco volto ad integrare il magro reddito dell’agricoltura di montagna.

Immagine: Krumer
© Bersntoler Kulturinstitut - Istituto mòcheno -

Cos'è

krumer iniziano a commerciare nelle vaste aree rurali dell’Impero asburgico le immagini sacre sotto vetro prodotte soprattutto nei paesi di Buchers/Pohori in Boemia e di Sandl nell’Austria superiore, ma già nella seconda metà del XIX secolo i prodotti iniziano a diversificarsi e a distinguersi in due settori distinti: la merceria da un lato e le stoffe dall’altro.

A partire dagli anni ’70 fanno la loro comparsa le prime automobili e anche le merci commerciate subiscono un nuovo cambiamento, fino alla specializzazione attuale che vede commerciare nelle vallate Sudtirolesi soprattutto materassi, reti e biancheria per la casa.

La frequentazione dell’area mitteleuropea ha indubbiamente contribuito a fornire un grande apporto al patrimonio culturale e linguistico, in particolare al settore musicale, dei balli, al vestiario e negli accessori che i krumer usavano portare alle donne nel viaggio di ritorno.

Frutto del lavoro di ricerca e di una mostra realizzata nel 2011 sulla tematica, è il volume Krumer, ambulanti mòcheni, storia di commerci in terre lontane

Luogo

Bersntoler Kulturinstitut / Istituto Culturale Mòcheno

La Sede del Bersntoler Kulturinstitut comprende la biblioteca, spazi espositivi e gli uffici amministrativi.

Orari al pubblico:

Lun
8.30-12.30, 14.00-16.00
Mar
8.30-12.30, 14.00-16.00
Mer
8.30-12.30, 14.00-16.00
Gio
8.30-12.30, 14.00-16.00
Ven
8.30-12.30, 14.00-16.00
Valido dal 01/02/2020
Lun
10.00-12.30, 14.00-16.00
Mar
10.00-12.30, 14.00-16.00
Mer
10.00-12.30, 14.00-16.00
Gio
10.00-12.30, 14.00-16.00
Ven
10.00-12.30, 14.00-16.00
Valido dal 01/05/2025
Valido al 31/05/2025

Gli Uffici e la Biblioteca sono CHIUSI nei pomeriggi di:

- Martedì Grasso,

- Venerdì Santo,

- 24 dicembre e 31 dicembre.

Inoltre sono chiusi nel giorno della Festa della Patrona, S. Maria Maddalena, il 22 luglio.

Valido dal 24/02/2020

Immagine: Sede BKI esterno

Date e orari

L'evento si svolge dal 14 maggio 2011, tutti i giorni fino al 11 settembre, 2011

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Lunedì, 10 Gennaio 2022