Scheda
Nei documenti a noi pervenuti, i coloni che a partire dal Milleduecento si sono insediati con i primi nuclei stabili nell’Alta Valle del Fèrsina sono chiamati "teutonici" o "alemanni". I linguisti oggi concordano nella origine medio – alto bavarese di questa lingua, risultante da un insieme di elementi di diverse vallate ed altipiani tirolesi, tesi confermata dalla provenienza delle famiglie di coloni che si sono via via insediate in Valle.
Il fenomeno di accomodamento tra le varietà iniziali, lascia in seguito spazio alle interferenze e alle pressioni esercitate sulla parlata dalle frequentazioni e dagli avvenimenti economici e politici avvenuti nel corso dei secoli.
Il fervere delle attività minerarie, la pratica del commercio ambulante, il fenomeno dell’emigrazione, l’accentuata pratica della chiusura endogamica a livello matrimoniale e infine l’introduzione della scuola non hanno mancato di portare effetti sull’evoluzione plurisecolare della parlata tedesca.
Particolare rilievo assumono gli influssi a carattere più recente, più per la quantità che per la qualità:
l’italiano, soprattutto per mezzo del dialetto trentino nella forma sia perginese che in parte pinetana;
il tirolese.