Toponomastica
L'Istituto culturale mòcheno è l'ente di riferimento per quanto riguarda la toponomastica in lingua mòchena.
Der ourt ont der sai’ nu’m (=il luogo e la sua denominazione): ecco l’oggetto di studio della toponomastica.
Il territorio di insediamento di una comunità quale quella mòchena è particolarmente interessante per chi si occupa di toponomastica e per lo storico: attraverso lo studio dell’attuale denominazione dei luoghi (ricerca geografica) e della loro evoluzione nel passato (ricerca storica in modalità diacronica) si possono chiarire molti fenomeni, non soltanto linguistici, ma anche sociali, antropologici e di stampo economico.
Gasetzn
As de toponomastik van sprochminderhaitn en Balschlònt, s gasetz za schaung ist s 482/99 ont ver de sprochminderhaitn en Trentin s provinzalgasetz nr. 6/08 (as hòt nai veròrbetet s original- provinzal- gasetz nr. 16/87).
Ber as drauschauk en de gasetzn as zuakearn en de sproch ont asn vurm za schraim
1. De provinzal Junta, no en sèll as paschraip der artikl 1, komma 1, van gasetzdekret va de 16 van schantandrea 1993, n. 592 (Gasetz van Ausònder Statut van Trentin - Südtirol as zuakearn en vernem van lònt va de Autonome Provinz va Trea’t bou as kimmp klòfft de ladiner, de bersntoler ont de zimber sproch), gip en òll kulturinstitut va òll sprochminderhait de òrbet za vernaiern de regln ont de gasetzn as zuakearn en de sproch ont en vurm za schraim sa, ver za tea' òlbe mear verglaichern de klòffete sproch ver za hom an oa'zegen vurm za schraim sa. De provinzal Junta tuat ausrotn de kritern ont de virm za tea' de òrbetn.
Regln ver za schraim de na'm van eirter
As de 19 van moi 2006 der Bersntoler Kulturinstitut hòt u'ganommen "De regln ver za schraim de na'm van eirter as bersntolerisch" tschrim van a sprochkommission u'tsòk no en sèll as paschraip s gasetz. Men hòt vour de regln as men praucht ver za schraim de bersntoler sproch.
Le ricerche
Le ricerche toponomastiche sono possibili soltanto grazie alla collaborazione e alla disponibilità delle persone a contatto con il territorio. Qualsiasi segnalazione e contributo in questo senso è ben accetto.
Anche la raccolta dei dati storici sta gradualmente avanzando. Le fonti storiche – urbari, registri delle tasse e degli affitti, testamenti, compravendite, ecc. – sono numerosissime e ognuna costituisce un piccolo tassello per una migliore conoscenza della nostra comunità e della nostra storia.
La raccolta geografica, aggiornata dall'Istituto al 2010, è disponibile al seguente LINK.
Dalla ricerca geografica effettuata per conto del Dizionario Toponomastico Trentino negli anni 1987 e 1993, per il comune di Frassilongo/Garait sono stati raccolti e descritti 926 toponimi, per quello di Fierozzo/Vlarotz 833 e per il comune di Palù/Palai 752.
Il dizionario toponomastico trentino della provincia autonoma di Trento
Cartine e segnaletica
Nei comuni di Frassilongo/Garait, Fierozzo/Vlarotz e Palù del Fersina/Palai en Bersntol i nomi delle località abitate, dei pascoli estivi, delle selve e delle zone montuose sono perlopiù in lingua mòchena e vengono sempre più riportati in tale lingua. I nomi dei paesi sono in italiano e in mòcheno: Roveda/Oachlait, Frassilongo/Garait, Fierozzo/Vlarotz, Palù del Fèrsina/Palai en Bersntol.
Cartine, documenti e segnaletica stanno gradatamente adeguandosi a tale forma di scrittura.