Istituto Culturale Mòcheno / Bersntoler Kulturinstitut
Liaba pasuacher, guatkemmen!
Gentili visitatori, benvenuti!
Novità
Giuseppe Šebesta 1919-2005: due giornate di studio a vent’anni dalla scomparsa
Bando di concorso per Assistente ad indirizzo museale
Konkurs ver an musealassistent pet de volle zait ont fisset.
Aperte le iscrizioni per i corsi di lingua mòchena
Mostra SGUARDI - PLICK, masi e paesaggi mòcheni = Fersentaler Höfe und Landschaften
Deutsch lernen - Corsi di tedesco, bando per l'anno 2025
Orari e tariffe Bersntoler Museum 2025
Tre nuovi quaderni didattici
PSR 2014-2020 Nuova segnaletica per il Bersntoler Museum
Da vedere
Der Filzerhof
Der hoff, il maso, non è solo un edificio adibito ad abitazione, ma è il luogo dove convergono tutti gli aspetti della vita locale, dalle attività lavorative alle relazioni sociali, dalla trasmissione delle conoscenze – anche quelle linguistiche – allo svolgersi dei rituali tradizionali.
De Sog van Rindel
La Sog van Rindel una segheria alla veneziana recuperata come sezione museale del Bersntoler Museum, dedicata all’esperienza del legno e legata quindi al bosco e all’attività della segagione.
De Mil
La Mil, il mulino alimentato ad acqua, attorniato da campi coltivati a cereali, permette di vedere la lavorazione dai grani alla farina. L’acqua del rio aziona gli ingranaggi e fa funzionare le macine che producono la farina.
Bersntoler Kulturinstitut / Istituto Culturale Mòcheno
La Sede del Bersntoler Kulturinstitut comprende la biblioteca, spazi espositivi e gli uffici amministrativi.
De Gruab va Hardimbl - Miniera museo
La miniera "Gruab va Hardimbl" è coltivata sin dal 1500 e cessa la sua attività nel corso dell’800. Al suo interno sono ancora ben testimoniate le attività, durate secoli, della coltivazione del sito e le varie tecniche utilizzate.
S Pèrkmandlhaus
Il museo "S Pèrkmandlhaus" (=la casa dello Pèrkmandl, un immaginario folletto delle miniere) rappresenta in modo innovativo e accattivante la tematica delle miniere e dei minatori nella Valle del Fèrsina in epoca tardomedievale e la loro relazione con la comunità mòchena.